top of page

Conosciamo meglio il Peterbald

Scopri la storia e le caratteristiche di questa meravigliosa razza

Le origini del Peterbald

IMG-20231112-WA0022_edited_edited.jpg

L'inizio del Peterbald (nudo di San Pietroburgo, Sfinge di San Pietroburgo o Siamese nudo) risale al 1994  a San Pietroburgo, in Russia. Fu lì che vennero accoppiati un maschio Don Sphynx con una femmina Orientale. I gattini della cucciolata furono utilizzati per sviluppare ulteriormente la nuova razza. Altri discendenti sono stati successivamente accoppiati con gatti Siamesi, dando vita a gatti di una bellezza unica che hanno rapidamente guadagnato fama a San Pietroburgo.
Già nel 1996, la Federazione Felinologica Russa accettò i gatti e, un anno più tardi, la TICA riconobbe la nuova razza e definì uno standard preciso, Fife riconobbe la razza nel 2006.

L'aspetto del Peterbald

Dimensioni e peso
Il Gatto Peterbald ha dimensioni medie, con un corpo snodato e muscoloso. Gli adulti maschi di questa razza pesano generalmente tra i 3 e i 5 kg, le femmine sono più piccole e pesano dai 2 ai 4kg. Hanno una struttura ossea leggera, che permette loro di muoversi agilmente e velocemente. Le loro zampe lunghe e slanciate li rendono ancora più eleganti anche quando corrono.

​

Il Mantello

Il mantello del Peterbald può essere di diversi tipi

  • NUDO: Caratterizzato da una pelle morbida, calda tipo gomma

  • FLOCK: Manto molto corto e rado, da sembrare quasi nudo. morbido e vellutato al tocco, come camoscio o buccia di pesca (non per niente viene anche definito Chamois o Peach)

  • VELOUR: Manto leggermente più lungo del flock (1-3 mm), tanto che spesso si distinguono solo al tatto; il manto velour è tipo una pelliccia di ciniglia, seppur di aspetto simile al gatto nudo.

  • BRUSH: Manto che può essere lungo e folto oppure lievemente riccio o ondulato. Ha sempre le vibrisse ricce. A volte il gatto con questo tipo di manto perde il pelo sul corpo e lo mantiene solo su zampe e coda. Questi gatti prendono il nome di “fur-point”

  • NORMAL COAT (STRAIGHT COAT): manto normale. In quanto non possiedono il gene della nudità.

Hanno baffi e pelo dritti, come un gatto normale.

Pertanto il loro aspetto è come quello di un siamese/orientale, sebbene comunque questi gatti siano di razza Peterbald.

Il gatto Peterbald, a causa della sua scarsa pelatura, è sensibile agli sbalzi di temperatura e può soffrire di surriscaldamento o raffreddamento.

In estate, è bene proteggerlo dal sole e fornirgli ombra. In inverno, è bene coprirlo con maglioncini e lasciargli a disposizione coperte.

La temperatura corporea normale di un gatto adulto è compresa tra 38,0°C e 39,3°C, una temperatura al di sotto di 37,7°C è considerata ipotermia.

​

Igiene e toelettatura

In assenza di pelo, il loro derma è più suscettibile agli oli e alla sporcizia. Quindi, è fondamentale stabilire una routine di pulizia.

Un bagnetto ogni 3-4 settimane e consigliato utilizzando uno shampoo delicato specifico per gatti. Questo non solo rimuove lo sporco, ma aiuta anche a mantenere la pelle idratata. Va asciugato bene dopo il bagnetto tamponandolo delicatamente con un asciugamano.
Particolare attenzione va riservata alle orecchie, gli occhi e i denti. Le orecchie sporgenti del Peterbald potrebbero accumulare cerume, vanno pulite delicatamente con un batuffolo di cotone umido.

Il Carattere del Peterbald

Il Peterbald è un gatto affettuoso e fedele. Entra facilmente in contatto e tende a condividere il suo amore con ogni membro della famiglia, a patto che anche quest'ultimo rispetti i suoi spazi. partecipa volentieri alla vita domestica e a tutte le attività umane. La natura empatica della razza è evidente nella sua tendenza a rallegrare gli altri quando hanno una giornata peggiore: esibirsi in balletti e acrobazie a volte è davvero comico e certamente migliora l'umore.

Questa razza è allegra, socievole, vivace molto appiccicosa, adorano stare in braccio o comunque a contatto e dormire col proprio umano, insomma non adatta a chi cerca un gatto indipendente e quasi più un cane nel corpo di un gatto. È impossibile annoiarsi con un Peterbald! È ovunque e, con il suo carattere sfrontato e la sua costante voglia di divertirsi, fa ridere tutti. Allo stesso tempo, però, è molto paziente e, grazie alla sua grande intelligenza e curiosità, troverà qualcosa da fare da solo se il proprietario è occupato. Questi gatti sono molto attivi, in casa è necessario un tiragraffi alto e solido. Vanno molto d'accordo con altri gatti e cani.

Questi gatti amano essere al centro dell'attenzione, tollerano male la solitudine, anche se temporanea. Essendo una razza orientale, è molto loquace, ma meno dei gatti siamesi o thailandesi.

Il Peterbald produce una minor quantità di allergeni rispetto ad altre razze, tuttavia non è un gatto totalmente anallergico e dipende molto dal grado di tolleranza della persona.

Venetian Purple  Peterbald Cattery è   un allevamento   iscritto   ad   AFSI (Associazione Felina della Svizzera Italiana) e   alla World Cat Federation

bottom of page